giffoni innovation hub logo bianco

RAEE4COMICS

Il concorso che trasforma idee in fumetti per raccontare la circolarità

DALLA CALL AL FUMETTO

Il progetto "RAEE 4 Comics" nasce con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della sostenibilità ambientale e del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) attraverso il linguaggio del fumetto. Con questa call abbiamo individuato le storie più efficaci ideate da giovani talenti che sappiano raccontare l'economia circolare e il recupero delle materie prime contenute nei RAEE.

Più di 100 giovani talenti da tutta Italia hanno partecipato proponendo idee originali per raccontare in chiave creativa il tema del corretto riciclo dei RAEE e dell’economia circolare. Anche se la raccolta delle candidature è chiusa, vogliamo continuare a condividere con il pubblico i risultati del concorso e il percorso creativo dei nostri giovani autori.

DALLA CALL AL FUMETTO: EVENTI DI PRESENTAZIONE

Workshop Salone del Libro di Torino

Durante il Salone Internazionale del Libro di Torino, i partecipanti hanno potuto sperimentare la creazione di un fumetto con il fumettista Simone Albrigi (in arte Sio) e lo sceneggiatore Giovanni Eccher.
I ragazzi hanno scoperto i finalisti del concorso e hanno partecipato a sessioni pratiche di brainstorming, sviluppo dei personaggi e costruzione della storia, vivendo in prima persona i meccanismi narrativi e visivi del fumetto.

Giffoni Film Festival 2025

Il vincitore del concorso è stato proclamato il 21 luglio 2025 al Giffoni Film Festival.
Il progetto vincitore è stato lodato per creatività, qualità narrativa e sensibilità ambientale, raccontando in maniera originale e accessibile il corretto conferimento dei RAEE.

VINCITORE E PROGETTI SELEZIONATI

Il progetto selezionato è stato trasformato in un fumetto completo di 16 pagine, illustrato da Isotta Santinelli e sceneggiato da Giovanni Eccher, due professionisti di Comics&Science, collana del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, importante realtà che unisce la grande tradizione del fumetto italiano alla divulgazione scientifica. La stessa raccolta ospita le altre tre idee finaliste, pubblicate come sinossi illustrate da professionisti del fumetto.

Vincitore e ideatore storia: Salvatore Amico

Titolo fumetto: Amore elettrico

Sinossi: Clara, una donna sui trent’anni, vive in una casa piena di oggetti vecchi e accumulati, isolata dal mondo a causa di un trauma passato. Quando il suo videogioco diventa parlante, le permette di dialogare con gli elettrodomestici e rivivere momenti importanti della sua vita, tra ricordi felici e delusioni amorose. Attraverso queste conversazioni, Clara comprende che quegli oggetti vogliono essere riciclati e riqualificati, per trovare una nuova vita e aiutarla a superare il suo dolore. Decisa a lasciar andare il passato, si impegna a conferirli correttamente, aprendo così una strada verso il rinnovamento e la rinascita personale.

Dove trovare la tua copia gratuita del fumetto

Lucca Comics & Games - Area Kids Real Collegio - dal 29 ottobre al 2 novembre 2025

Ecomondo - Rimini - Pad. B3 509-508 - 7 novembre 2025 - Fiera di Rimini - Info sul workshop qui

Festival Orientamenti - Genova - POSIZIONE TBT - 18 – 21 novembre 2025 - Magazzini del cotone - Genova

Milano Games Week - dal 28 al 30 novembre - POSIZIONE TBT - Fiera Rho Milano

COSA SONO I RAEE?

Tablet, mouse, telefoni, frigoriferi, computer, smartwatch, giochi elettronici, consolle, smartphone, dispositivi audio/video/foto, microonde, apparecchi per la cura personale e la bellezza, lavatrici, forni, climatizzatori, piccoli e grandi elettrodomestici sono solo alcuni esempi di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, AEE, che una volta giunte a fine vita diventano RAEE, ossia Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

I RAEE contengono sostanze inquinanti, ma anche tante materie prime che possono essere recuperate e riutilizzate, dando vita a nuovi prodotti.
La corretta gestione dei RAEE è importante tanto quanto quella di plastica, carta, vetro.

SCOPRI DI PIù

PROGETTO REALIZZATO DA:

Erion WEEE è il più importante Consorzio italiano non profit dedicato alla gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Rappresenta attualmente oltre 1.600 aziende e ne garantisce l’impegno verso l’ambiente, l’economia circolare, la ricerca e l’innovazione tecnologica. Erion WEEE promuove campagne nazionali di sensibilizzazione al fine di accrescere la conoscenza dei cittadini rispetto all’economia circolare e al riciclo.

Giffoni Hub è il polo creativo che facilita l’interazione tra istituzioni, brand e le nuove generazioni. Realizziamo progetti che spaziano dalla comunicazione alla formazione, fino all’intrattenimento, sempre con l’obiettivo di generare un impatto positivo sui giovani. Ci distinguono l’uso di linguaggi e format innovativi e coinvolgenti, perfettamente in linea con le aspettative della Gen-Z. I progetti sviluppati da Giffoni Innovation Hub sono caratterizzati da un alto valore sociale, proponendo esperienze e iniziative che promuovono sostenibilità, uguaglianza di genere e altri temi cruciali per il pubblico più giovane.

Comics&Science nasce nel 2012 come sezione della programmazione culturale del festival Lucca Comics&Games. Dal 2013 è una serie di pubblicazioni a fumetti e nel 2016, sotto la cura di Symmaceo Communications, diventa una collana di CNR Edizioni, etichetta editoriale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).  L’obiettivo è promuovere il rapporto tra Scienza e Intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino.  

 

GIFFONI HUB
Giffoni Innovation Hub SRL
Via dei Mille 1
Napoli 80121 – (Italy)
Partita iva 07962601212

Instagram Youtube Linkedin Mail-bulk Facebook Vimeo Twitter

© 2025 – Giffoni Hub, All Rights Reserved

Privacy       Cookies